Corso Giuseppe Garibaldi, 316, 80139 Napoli NA

Gnatologia e Posturologia

Gnatologia e Posturologia sono due discipline mediche che si occupano dei rapporti tra l’apparato masticatorio e la postura del corpo.

Queste discipline offrono una prospettiva completa sulla salute orale e posturale

La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia anatomia e funzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), composta da denti, muscoli, legamenti e ossa cranio-mandibolari. La posturologia studia i rapporti tra la postura del corpo e le patologie algiche (dolori muscoloscheletrici) che possono insorgere dall’assunzione di posizioni corporee scorrette. Queste due discipline sono strettamente collegate perché un malfunzionamento dell’ATM può ripercuotersi con sintomatologie e patologie anche presso distretti più lontani, generando quindi un quadro di squilibrio muscolare e scheletrico che coinvolge tutto il corpo.
Lo specialista che si occupa di gnatologia e posturologia è lo gnatologo, un odontoiatra che ha una formazione specifica in queste materie e che è in grado di valutare e ripristinare il corretto equilibrio tra l’ATM e i rispettivi muscoli, nonché di prevenire e curare le problematiche correlate come la malocclusione, i disordini cranio cervicali, il bruxismo, le cefalee, i dolori articolari e le alterazioni dell’equilibrio.

Ecco alcuni vantaggi di queste discipline:

Diagnosi accurata: La gnatologia e la posturologia offrono strumenti e metodologie specifiche per una diagnosi accurata delle disfunzioni dell’ATM e delle condizioni posturali. Attraverso esami clinici approfonditi, valutazioni funzionali, test posturali e l’utilizzo di tecnologie avanzate come la registrazione elettronica della mandibola, è possibile identificare le cause delle disfunzioni e pianificare il trattamento più appropriato.

Trattamenti personalizzati: Un approccio integrato che combina gnatologia e posturologia consente di sviluppare piani di trattamento personalizzati per affrontare le disfunzioni dell’ATM e le problematiche posturali specifiche di ogni individuo. Questo approccio mirato consente di ottenere risultati migliori e più duraturi rispetto a trattamenti generici o non personalizzati.

Risoluzione dei sintomi: Le disfunzioni dell’ATM possono causare una serie di sintomi sgradevoli, tra cui dolore alla mandibola, mal di testa, dolore all’orecchio, scrosci articolari e limitazioni nella movimentazione della bocca. Attraverso la gnatologia e la posturologia, è possibile individuare e trattare la causa di questi sintomi, alleviando il disagio e migliorando la qualità di vita del paziente.

Correzione della postura: La postura del corpo è strettamente legata alla posizione della mandibola e all’occlusione dentale. Problemi di postura possono influenzare negativamente l’ATM e viceversa. La gnatologia e la posturologia lavorano in sinergia per valutare e correggere eventuali squilibri posturali, fornendo un approccio olistico alla salute e al benessere.

Prevenzione di complicanze: Trattare precocemente le disfunzioni dell’ATM e correggere le alterazioni posturali può prevenire complicanze a lungo termine. Ad esempio, un corretto allineamento della mandibola può contribuire a prevenire l’usura anomala dei denti, problemi di masticazione e malocclusioni. Una postura corretta può ridurre il rischio di sviluppare dolori muscolari e articolari, migliorando la funzionalità complessiva del corpo.

Miglioramento delle prestazioni sportive: La postura e l’occlusione dentale possono influenzare le prestazioni sportive. Gli atleti che soffrono di disfunzioni dell’ATM o problemi posturali possono beneficiare di un trattamento gnatologico e posturologico per migliorare l’equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, ottimizzando così le loro prestazioni sportive.

In sintesi, la gnatologia e la posturologia offrono una prospettiva completa sulla salute orale e posturale, consentendo una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato per le disfunzioni dell’ATM e le problematiche posturali. Questo approccio integrato può migliorare il benessere generale e la qualità di vita dei pazienti.

Come possiamo aiutarti?